🧰 kSC #32: Notion e Obsidian...

Ehi ciao 👋,
questo è il numero 32 del Kit di Sopravvivenza per Creator.
E oggi ti racconterò perché utilizzo sia Notion che Obsidian.
TL;DR
Notion e Obsidian, perché usarli entrambi?
Una risorsa per la tua audience building
Una risorsa per la tua produttività
Una risorsa per la tua monetization
Il tempo di lettura previsto è: 4 minuti.
Per anni ho cercato il tool perfetto, quello che mi permettesse di gestire tutto in un unico luogo.
E prima ancora di pensare che fosse Notion, ho pensato fosse Roam Research.
Mi piaceva tutto di quel tool, dall'esperienza di utilizzo fino al tipo di pensiero che cercava di indirizzare.
Poi peró ho provato per una seconda volta Notion ed è stato amore.
Ma questo non significa che oggi Notion sia l'unico tool che utilizzo, non è affatto così.
Anzi, la verità è che utilizzo sia Notion che Obsidian.
Ed oggi ti spiegheró perché.
NOTION E OBSIDIAN, PERCHÈ USARLI ENTRAMBI?
E arriverò diretto al punto, senza troppi giri.
I motivi per cui utilizzo sia Notion che Obsidian, sono 3:
- Voglio che alcune informazioni siano immuni al futuro;
- Se scrivi tanto, hai bisogno di uno strumento che ti renda piacevole scrivere;
- I professionisti non utilizzano solo un martello, utilizzano un kit.
INFORMAZIONI IMMUNI AL FUTURO
Per questo punto, la questione è molto vicina alla paranoia.
Il fatto è che non tutte le informazioni sono uguali, certe informazioni voglio che siano immuni al tempo, così da accedere ad esse anche tra anni e anni.
Altre invece hanno una priorità solo momentanea.
Le pagine di diario che scrivo ogni giorno?
Voglio che queste pagine restino con me per anni.
Ma se il tool in cui sono raccolte sparisse?
In tal caso le perderei, a meno che queste non siano salvate in locale.
Ed è propio questo il primo motivo per cui utilizzo Obsidian che, a differenza di Notion, è disponibile offline e salva le informazioni in locale.
In pratica, le informazioni sono al sicuro.
Ma ci sono anche informazioni che devo condividere con altre persone, ci sono cose da costruire, database da sfruttare e magie da fare.
E per questo tipo di utilizzo, Notion non ha rivali: è il tool che utilizzo per gestire i miei task, tutte le informazioni personali momentanee e utili alla collaborazione.
SE SCRIVI TANTO, CONTA DOVE SCRIVI
Qui emerge un po' di gusto personale.
Perché scrivere su Notion non è affatto problematico, chiariamolo.
Solo che ci sono alcune cose, quando si parla di scrittura, che preferisco di gran lunga fare su Obsidian invece che su Notion.
Magari è solo una mia percezione, ma scrivere su Obsidian mi rilassa e mi permette di concentrarmi al meglio proprio sulla scrittura.
Il mio spazio su Notion, per quanto organizzato ed efficace, integra troppe distrazioni e questo mi porterebbe di sicuro a perdere tempo.
Inoltre, Obsidian ha alcune feature piccole e irrilevanti che però si adattano in pieno alle mie esigenze di scrittura (ad esempio, mostra il numero di caratteri di un testo).
I PROFESSIONISTI NON USANO UN MARTELLO, USANO UN KIT
Forse questo è il punto più importante.
È una cosa che ho capito qualche tempo fa e che mi ha liberato dal folle desiderio di trovare il singolo tool che potesse gestire tutte le mie esigenze.
Il fatto è che un tool di questo tipo, capace di gestire tutte le tue esigenze, non esiste.
E se anche Notion è il tool che più si avvicina alla cosa, questo comunque non lo rende tale.
Le esigenze delle persone cambiano nel tempo e sono fin troppo variegate per essere soddisfatte da un solo tool.
Per questo, hai bisogno di un kit di strumenti da utilizzare a seconda delle tue esigenze.
Proprio come faccio io con Notion e Obsidian, a seconda della mia necessità decido quale tool sia meglio utilizzare.
E con questo approccio ibrido, finora non ho mai beccato delusioni.
E quindi?
Questo che significa?
Che devi utilizzare Notion e Obsidian, insieme?
No, per niente.
In realtà non so questo cosa significhi, cerco solo di condividere la mia esperienza e di aiutarti a farne tesoro.
Il punto è che i tool sono solo strumenti e prima di scegliere quello da utilizzare, ha senso capire bene le proprie esigenze e obiettivi.
Solo così potrai ottenere il massimo dal tool (o dai tool) che scegli.
Proprio ieri, ho rilasciato un nuovo video YouTube che parla proprio di tool e cose interessanti.
Se ti interessa la questione, dovresti dargli uno sguardo, lo trovi qui sotto.
E direi che per oggi è tutto, buona settimana e beccati le risorse.
Daniele